Perchè abbiamo introdotto questa rappresentazione, apparentemente
equivalente a quella che considera i due momenti angolari separatamente?
Il motivo è che in molti casi sono presenti termini
nell'hamiltoniana che accoppiano i momenti angolari tra loro.
Comune è ad esempio il caso di una ``coppia'' che tende ad
allineare i due vettori:
| (3.120) |
| (3.121) | |||
| (3.122) | |||
| (3.123) |
Viceversa, è immediato vedere che
è
conservato, in quanto
risulta essere uguale al termine calcolato qua sopra con
segno opposto.